A Natale in giro per il mondo a tavola!

 

L’antica tradizione dei dolci di Natale tedeschi!

- di Giovanna Angelino

La tradizione natalizia a tavola è onnipresente in tutto il mondo, fa parte della cultura di ogni popolo. A Natale si è più buoni, così si dice, ma è anche un modo per scaricarsi la coscienza per le troppe calorie, a cui non sappiamo rinunciare in questo periodo dell’anno. Tanto a gennaio andremo in palestra! Nel frattempo le nostre tavole sono piene di specialità, tipiche della tradizione e anche ricche di dolci. Possiamo andare in giro per il mondo e divertirci a preparare dolci caratteristici di altri paesi; ci sembrerà di viaggiare , e in questo momento particolare non c’è nulla di più sano che tenere viva la fantasia!

Oggi vi portiamo in Germania, un paese che vanta famosissimi dolci di Natale. Per iniziare, gli impronunciabili Vanillekipferln, che chiameremo cornetti alla vaniglia, a forma di piccoli cornetti, preparati con mandorle e spolverati con zucchero alla vaniglia. Continuiamo con Springerle, biscotti all’anice, consumati anche in Austria e Svizzera, preparati con uova, zucchero, estratto di anice, farina. Nelle festività, questi biscotti sono decorati con i rossi d’uovo o coloranti alimentari. 

Bethmännchen, i piccoli Bethman sono tipici di Francoforte e sono preparati con marzapane, acqua di rose, zucchero e all’esterno decorati con le mandorle. Le stelle alla cannella invece hanno fra gli ingredienti le mandorle, la cannella, il bianco d’uovo e la glassa di zucchero. La tradizione dei dolci natalizi tedeschi continua con i macarons alle noccioline, dolcetti da alcuni anni presenti anche in Italia. Sul web impazzano le ricette di questi simpatici biscotti colorati, che regalano allegria alle vetrine e alle nostre case. Il Natale in Germania è sempre un periodo magico, lo dimostrano i tanti mercatini, che ogni anno attirano numerosi turisti da tutto il mondo. Quest’anno sarà diverso, ma quella magia entrerà nelle nostre case ugualmente. Certi che torneremo a sognare e a viaggiare, visiteremo i mercatini di Norimberga, Berlino, Colonia, Stoccarda, Monaco di Baviera, qui e nelle maggiori piazze si vendono sempre i dolci di natale.

Fotografie: fonte web

Carca nel Sito

Sfoglia i contenuti 


Scrivi un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.