Aquamaris, la birra che viene dal mare
- di Giovanna Angelino
I paesi che si affacciano sul mare, spesso utilizzano nelle ricette culinarie acqua di mare, per insaporire i piatti e dare maggior risalto al pesce appena pescato, oggi con l’acqua di mare un birrificio artigianale siciliano produce una pregiata birra.
Saranno contenti i cultori della birra; non è che non ne esistessero in questo mondo tante varianti e tipologie. La scelta è vastissima: rosse, bionde, con schiuma morbida, come non citare la nera irlandese, che ha un sapore quasi amaro, altre sono dolci oppure acide. La Gose, invece è salata. Questa birra, infatti, prende il nome dalla cittadina della bassa Sassonia Goslar, oggi sembra una novità e l’ invenzione del momento, ma in realtà si tratta di una birra già prodotta nel I secolo d.C.
La birra di Goslar è fatta con frumento e batteri lattici, arricchita da profumi di Bergamotto e fior di sale di Camargue.

La novità ed eccellenza tutta italiana, invece nasce in Sicilia; si tratta della nuova etichetta del Tarì, l’azienda con sede a Modica (Ragusa) ed è la birra prodotta con acqua di mare, il cui nome è appunto Aquamaris. Il birrificio siciliano nato nel 2010 dall’intraprendenza di Luca Modica e Fabio Blanco è una bellissima realtà, che produce birre di ottima qualità su un territorio difficile. Le birre sono tutte prodotte artigianalmente: Oro, Hell, Vicerè, Trisca, Oncia, Qirat, Bronzo, Forsale, Bonajuto, Moak, Malvarosa e la neonata Aquamaris.

L’Aquamaris è una birra speciale realizzata con luppolo, frumento Russello e acqua di mare. La Tarì preleva l’acqua di mare nelle profondità dello Jonio a diverse miglia dalle coste siciliane, l’acqua subisce un ulteriore passaggio quando viene microfiltrata e sterilizzata.
Non tutti conoscono le proprietà della birra, ma questa bevanda molto antica ha un potente potere antiossidante, è ricca di vitamine e sali minerali, flavonoidi, che hanno proprietà antitumorali.
Il mare, nonostante sia continuamente massacrato e inquinato da microplastiche e dalla sconsideratezza dell’uomo seguita a regalare tanto, oggi anche una birra.
Carca nel Sito
Sfoglia i contenuti