Frascati - TENUTA DI PIETRA PORZIA I vini del lago
- di Angela Merolla
Terreni fertilissimi e vocati alla viticoltura quelli affiorati nel XVII secolo, quando fu prosciugato il Lago di Regillo nell’agro tuscolano, a pochi chilometri da Roma.
Da una lapide datata 1892 si evince che Tenuta di Pietra Porzia, iniziò a quell’epoca il suo percorso vitivinicolo con l’impianto dei vigneti e la costruzione di una parte dell’attuale cantina che ingloba l’antica grotta di epoca romana.
Un ricordo del Lago Regillo è presente ancora oggi nella Tenuta con una sorgente all’interno di una grotta, la cui acqua purissima alimenta la vasca di raccolta all’ingresso dell’attuale cantina.
A Tenuta di Pietra Porzia12 ettari di terra sono coltivati ad ulivo e 38 ettari a vigneto, quest’ultimo a corpo unico si adagia morbido intorno alla cantina e nel grande anfiteatro naturale che un tempo accoglieva lo storico lago.
Viti condotte secondo le norme di agricoltura sostenibile certificate dall’ Unione Europea e che con una miscela di microrganismi aggiunti alle radici, crescono più forti e quindi danno frutti per vini con più potere antiossidante, inoltre essendo i vigneti vicinissimi alla cantina, in vendemmia le uve raccolte arrivano in pressa in tempi brevissimi e ciò permette di utilizzare in minima parte i solfiti dalla raccolta alla vinificazione.


La fermentazione avviene in vasche d’acciaio termocoibentate che mantengono la temperatura a un massimo di 16 gradi per i bianchi (25 gradi per i rossi).
In questo modo gli esteri aromatici rimangono nel vino ed esprimono i veri profumi naturali del vitigno, che i bassi solfiti contribuiscono ad esaltare al massimo.
In un anno la produzione è di circa 250.000 bottiglie, varie tipologie di vini, che al meglio esprimono il territorio e la tradizione locale.
FRASCATI DOC REGILLO
ETICHETTA BIANCA
Si può definire il Frascati di un tempo, ottenuto grazie agli antichi vitigni storici dell'omonima area a denominazione (Malvasia del Lazio, Greco, Bombino, Malvasia di Candia).
Vinificato solo in acciaio è un vino dagli intensi profumi di frutta e agrumi, fresco e di buona struttura è si abbina perfettamente ai piatti della cucina tipica romana.
Carca nel Sito
Sfoglia i contenuti