La Noce Moscata

2018 ANNO DEL CIBO ITALIANO

Un calice di vino nella mano di Bacco, piatti abbondanti di cacciagione, pesci e crostacei per un banchetto luculliano, ceste ricolme di grappoli d’uva, pani, mele e melograni, cascate di ciliegie di tutti i pantoni di rosso. È l’arte a riconoscere per prima la valenza culturale del cibo, il suo valore simbolico, sociale ed estetico, oltre che vitale, dall’epoca greco-romana fino all’avvento del barocco e al contemporaneo. Così il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, inaugura il 2018 Anno del Cibo Italiano con una campagna social tutta incentrata su alimenti e piatti d’autore, quelli realizzati con tempera e chiaro scuro, in marmo o su ceramica, belli da concepirne profumo e gusto.

Fonte: video, testo e fotografie beniculturali 

Ricca di nutrienti e vitamine che fanno bene al nostro organismo.

La noce moscata è il seme senza corteccia del frutto della Miristica Fragans un albero originario dell’Indonesia. Il frutto è molto simile all’albicocca e all’interno contiene un prezioso contenuto: il macis e il nocciolo. Il nocciolo viene separato dal macis e fatto seccare fino a che non si spacca portando alla luce la preziosa noce moscata. Nota fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche, si narra che la noce moscata sia anche afrodisiaca. Oggi viene usata principalmente per insaporire pietanze quasi inconsapevoli delle numerose vitamine e minerali che apporta la sua assunzione.

Questo é il nome scelto per LANOCEMOSCATA.IT . É un progetto editoriale che si prefigge l’obiettivo di far conoscere agli utilizzatori del web le eccellenze enogastronomiche di tutto il territorio Italiano. Parlare di enogastronomia significa andare alla ricerca dei prodotti che caratterizzano il nostro territorio riscoprendo le origini dei piatti e dei vini ripercorrendo la loro evoluzione come se fosse uno studio “antropologico”.

NAPOLI. PALAZZO REALE
Giacomo Nani (1698-1755)
NATURA MORTA CON PIATTO DI MACCHERONI

Ringraziamenti

al Dott. Claudio Pica , nella qualità di direttore della rivista L'Esercente, per avere gentilmente concesso la pubblicazione degli articoli,

 a Raffaele Nocera per averci concesso l'utilizzo del materiale fotografico ed 

al tutto il fantastico Team ed, in particolare, Roberta Tidona per i preziosi consigli, l'infinita pazienza e professionalità.

GRAZIE

Con grande gioia offriamo il frutto di un lavoro che per la sua qualità richiede tanto tempo e tante energie e mezzi adeguati. Ma LANOCEMOSCATA.IT non siamo solo noi: sei anche tu, che con i suggerimenti e le donazioni puoi contribuire a questo progetto. Sostieni con un like la pagina Facebook cliccando qui