Il Vino e il suo mondo a fine '800
La continua ricerca mi porta, qualche volta, a trovare dei piccoli tesori che raccontano l’enogastronomia Italiana
Grazie a Giorgio Samorini, un ricercatore indipendente specializzato nell’etnobotanica e nell’antropologia delle droghe autore di testi e articoli specialistici italiani e stranieri, mi sono imbattuto in un libro che rappresenta una rarità editoriale.
Il libro raccoglie gli scritti di 11 conferenze tenute nell’inverno del 1880 a Torino da:
- Arturo Graf - La leggenda del vino
- Alfonso Cossa - La chimica del vino
- Corrado Corradino - Il vino nei costumi dei popoli
- Michele Lessona - I nemici del vino
- S. Cognetti de Martiis- Il commercio del vino
- Giovanni Arcangeli - La botanica del vino
- Angelo Mosso - Gli effetti fisiologici del vino.
- Giuseppe Giacosa - I poeti del vino
- Giulio Bizzozero - Il vino e la salute
- Cesare Lombroso - Il vino nel delitto, nel suicidio e nella pazzia
- Edmondo De Amicis - Gli effetti psicologici del vino
IL VINO, 500pp. edito nel 1880 da Ermanno Loescher, Torino e Roma, raccontano la visione dell’epoca sul Vino ed il mondo collegato ad esso.
Riporto un brano tratto dalla presentazione del libro, a cura dell’Editore “Il libro che io qui presento al pubblico può a buon diritto chiamarsi una singolarità bibliografica. Mettersi insieme parecchi cultori di studi disparatissimi, scegliere fra tutti un sol tema, e trattarlo, in una serie di pubbliche conferenze, secondo la particolare competenza scientifica di ciascuno, fu idea felicemente nuova, la cui novità, come conseguì da prima il plauso degli uditori, così conseguirà ora quello dei lettori. Questo volume non è, nè vuole essere, un trattato sul vino;….”
In considerazione che il libro intero comporta fare un download piuttosto pesante ( circa 33 MB ), abbiamo quindi diviso in PDF dei singoli capitoli (qualcuno di questi divisi in parti) più semplici da gestire. Se volete comunque il PDF intero, inviateci una mail di richiesta a info@lanocemoscata.it , vi sarà inoltrato un link da wetransfer.
