La Puglia e le sue eccellenze, crocevia strategico di commerci e tradizioni

 

- di Giovanna Angelino

La puglia è una delle regioni più belle d’Italia, è difficile non restarne affascinati. Le passeggiate fra i borghi, il mare, i parchi naturali, i cammini e la natura sono solo alcune delle attrattive di questa splendida terra. La sua felice posizione la rende un porto al centro di traffici commerciali con la vicina Grecia, l’Albania e i paesi che affacciano sul mar Egeo. Dal Gargano al Salento il vero trionfo pugliese avviene, però, sulle tavole, con prodotti apprezzati in tutto il mondo. Le specialità classiche sono, per ovvie ragioni, pietanze a base di pesce, ma anche formaggi e salumi, orecchiette fatte in casa e il caciocavallo podolico. Quest’ultimo è una specialità prodotta con latte di vacche podoliche, una razza allevata in pascoli poveri, dove è difficile sopravvivere. I pastori cercano di preservare questi animali, di origine ucraina, ma che con il tempo sono diventati la razza predominante in alcune regioni italiane. Ed è proprio per questo che il caciocavallo podolico è un formaggio dal gusto unico, di solito consumato a fine pasto; subisce una stagionatura che può arrivare fino a cinque anni. Il caciocavallo podolico del Gargano è stato riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole fra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Si può anche mangiare fresco, ma migliora con la stagionatura e con il tempo acquisisce odori e sapori aromatici, che si avvicinano alla liquirizia e al finocchio selvatico. Il caciocavallo è apprezzato a temperatura ambiente e accompagnato da vini di media intensità, come il Primitivo, tipicamente pugliese. Molti lo preferiscono come antipasto con miele, ma si accompagna bene con caldarroste e funghi porcini.

Il caciocavallo podolico spesso è il protagonista delle sagre di paese, è buonissimo, fuso sulle bruschette. Ha il sapore dei pascoli e da questo povero ma nobile cibo sono nate numerose ricette. Molti chef, infatti, lo servono alla piastra, come antipasto oppure in padella con l’origano, farcito e impanato; insomma, si adatta bene a qualsiasi cucina incontrando magistralmente tradizione e innovazione.

La puglia ha località di mare con bandiera blu, trulli e masserie, dove la natura s’incontra con il gusto. L’olio e il vino della regione occupano un posto d’onore fra le eccellenze del Mady in Italy. Le sorprese pugliesi non si esauriscono facilmente, è difficile elencarle tutte, sulle tavole pugliesi troviamo anche il pecorino paesano, mostaccioli alle mandorle, salsiccia piccante, ostie ripiene, coppa dolce, scamorza e tarallini sia zuccherati sia salati.

Il Gargano, chiamato anche lo sperone d’Italia, è un promontorio montuoso, bagnato dall’Adriatico su ben tre lati. In questo spicchio di puglia oltre agli antichi borghi che affacciano sul mare, i visitatori troveranno bellissime grotte, boschi e pinete. Meta di continui pellegrinaggi, San Giovanni Rotondo è anche la patria dell’olio extravergine d’oliva, che in questa particolare area della puglia è fra i migliori esistenti in Italia.

Proprio nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, Agrisafrapuglia, una giovane azienda, produce un ottimo olio extravergine, rispettando tutti i crismi dell’antica tradizione pugliese. Qui, le olive subiscono il lavaggio e arrivano al frantoio, dove la macinazione avviene con processi semplici al fine di ottenere un olio di altissima qualità, biologico e certificato. Agrisafrapuglia si occupa del controllo di tutte le operazioni della filiera, dalla coltivazione al raccolto fino al confezionamento. Ne esce fuori un prodotto eccellente per gusto e proprietà, raccomandato sempre dai nutrizionisti in una dieta equilibrata e ricca di vitamine. Come ben sappiamo, infatti, l’olio d’oliva è una fonte naturale di vitamina E, protegge dai processi d’invecchiamento e contiene ferro, potassio, zinco e polifenoli, sostanze dalle mille proprietà ad ampio raggio, come antiossidanti, anticancerogeniche, antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie. Insomma, pochi potrebbero immaginare che consumare prodotti di qualità possa far tanto bene alla salute. L’Olio, però, conserva tutte le sue proprietà solo se prodotto in modo naturale e da una filiera controllata e sana. La bontà del cibo e di tutti i prodotti che nascono da questa terra deve molto anche ai paesaggi, all’aria pura, alla vicinanza del mare e all’esistenza di vastissime aree boschive e a pascoli incontaminati.

Fotografie: fonte web

Carca nel Sito

Sfoglia i contenuti 


Scrivi un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.