ROSARIO - Dolce passione
Torino. Viaggiare lascia conoscere culture, usi e tradizioni che inevitabilmente conducono alle gustose specialità locali, eloquenti e di grande forza narrativa.
Capita spesso che anche se lontani ci si può sentire a casa, ritrovando i sapori della propria terra, tant’è vero che ultimamente in un mio percorso Piemontese ho potuto apprezzare un’ottima pasticceria tradizionale campana e non solo.
“Rosario”, un’interessante pasticceria sorta da quasi mezzo secolo a Torino, un ramo dell’arte culinaria affermatasi nel capoluogo piemontese grazie all’abnegazione e al talento di un campano doc, il maestro pasticcere Rosario Vecchione, che in tempi remoti pur di seguire i suoi sogni, ha investito forze, sacrifici e professione in questa città del nord Italia.
Il dehors fiorito accoglie all’ingresso della pasticceria “Rosario”, rinomata e conosciuta per le deliziose creazioni dolciarie della tradizione campana e di altre regioni italiane, nate dalla migliore materia prima presente sul territorio nazionale.
Oggi Rosario ha passato il testimone al figlio Gaetano, il quale oltre alla passione per l’arte pasticcera, ha ereditato dal papà lo stesso entusiasmo e temperamento determinato.
Mano raffinata e attenta, dal dolce al salato, Gaetano asseconda le stagioni e le festività, coadiuvato dalla moglie Sonia che si dedica alla decorazione di alcuni manufatti e al confezionamento dei dolci.
Il banco della pasticceria “Rosario”è un tripudio di sapori, un arcobaleno di piccole dolcezze, che tentano il palato mentre l’occhio si perde nella scelta, saltellando da un dolce all’altro
Le aragostine, sorelle delle sfogliatelle napoletane, scrigni fragranti di pasta frolla, che racchiudono ripieni diversi, dal soffice pistacchio di Sicilia alla crema pasticcera con panna, dallo zabajone spumoso e delicato alla crema con nocciola del Piemonte Igp.
Tentano i babà, le zeppole di San Giuseppe rigorosamente fritte, i tartufi al cioccolato profumati al rum, i cannoli siciliani e poi tanto ancora; nell’imbarazzo della scelta si finisce sempre per degustarne più di uno.
Capolavori d'arte pasticcera che soddisfano il palato e si sa, un pizzico di dolcezza rende felici.
Fotografie by Raffaele Nocera