La Storia de " La Noce Moscata "
LANOCEMOSCATA.IT è una storia che si fonde con quella della famiglia dell’ideatore e fondatore Mauro Dardanelli: la storia di una famiglia tradizionale, tipicamente italiana.
Leggiamola nel dettaglio e scopriremo sin da subito di esserne già perdutamente innamorati.
Il logo è la trasposizione di un disegno che Lodovica Costa - madre di Mauro - realizzò nel 1936 e che ritrae il profilo di una contadina, sintetizzando la purezza del mondo rurale di cui era testimone ed erede.

Nata a Santo Stefano Roero, comune delle Langhe a ridosso di Alba, in provincia di Cuneo, Lodovica era solita raccontare ai figli – Mauro e Marcella – la storia che la vedeva, nei periodi come la mietitura o la vendemmia, come cuoca di piatti nutrienti per “sfamare” fino a 100 operai agricoli.
Massaia a tempo pieno dunque andò in sposa a Stefano Dardanelli, piemontese doc di Mondovì, in provincia di Cuneo. L’amore tra loro e le origini contadine di entrambi possono leggersi tranquillamente come il minimo comune denominatore della loro vita insieme. Basti pensare al semplice fatto che, dopo aver abbandonato l’agricoltura come fonte di reddito, Stefano continuava a divertirsi con l’allevamento degli animali da fattoria, mentre Lodovica faceva l’orto.
Questo genuino intreccio di amore per la terra e passione per il cibo fa nascere in Marcella l’idea di aprire un ristorante che traducesse in sapori e gusti la tradizione culinaria vissuta. Era il 2000 e il ristorante Oasi la Foce a Pienza, in provincia di Siena, aprì i battenti.
Per quanto riguarda Mauro, invece, l’idea si concretizzò nel progetto de La Noce Moscata, che essenzialmente e sostanzialmente vuole porsi come filo conduttore dell’esperienza d’amore per l’enogastronomia, tramandata di generazione in generazione, e del legame radicale con il territorio, forte e senza tempo.
LANOCEMOSCATA.IT è un progetto editoriale che si prefigge l’obiettivo di far conoscere agli utilizzatori del web le eccellenze enogastronomiche di tutto il territorio Italiano.
Parlare di enogastronomia significa andare alla ricerca dei prodotti che caratterizzano il nostro territorio riscoprendo le origini dei piatti e dei vini ripercorrendo la loro evoluzione come se fosse uno studio “antropologico”.
LANOCEMOSCATA.IT è sicuramente un progetto nobile che si prefigge di scrivere la storia della scienza applicata all’arte della produzione culinaria e vitivinicola per studiare l’interazione dell’uomo con i prodotti enogastronomici a sua disposizione e dell’evoluzione delle sue abitudine alimentari a seconda della sua condizione sociale- economica- politica.
L’idea di LANOCEMOSCATA.IT è quella di inserirsi nel mercato web, che sembrerebbe già saturo, in realtà, dall’analisi di esso, è emersa la mancanza di un punto di vista onnicomprensivo: LANOCEMOSCATA.IT ha infatti, nella sua mission, la divulgazione in toto di tutte le eccellenze enogastronomiche del territorio italiano permettendo l’incontro tra i produttori e i possibili clienti in tutto il mondo.
Se l’idea ti piace continua a seguire il brand LA NOCE MOSCATA - TERRITORIO PER PASSIONE sul sito web www.lanocemoscata.it , sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/passionedelterritorio/ , su Instagram la_noce_moscata e per qualsiasi ulteriore informazione non esitare a scrivere a: info@lanocemoscata.it
LANOCEMOSCATA.IT ama il territorio e le sue tradizioni scegliendo per l'hosting e tutti i servizi web 00Gate - green data center. La struttura in legno, progettata per rispettare i massimi parametri di efficienza energetica, è alimentata da energia solare in autoconsumo. Questo ci permette di lavorare e offrire servizi ad alto valore aggiunto e ad emissioni ZERO.
Forse non sapevi che:
- 3 e-mail generano la stessa CO2 prodotta percorrendo 1 km in auto
- Un server produce ogni anno da 1 a 5 tonnellate di CO2
- Internet inquina quanto l’intera aviazione civile mondiale
LANOCEMOSCATA.IT ti ringrazia per la cortese attenzione e per il positivo feedback con due citazioni che ben si sposano con la passione enogastronomica:
Il vino è la poesia della terra, Mario Soldati
Non c’è amore più sincero di quello per il cibo, George Bernard Shaw
Sfoglia i contenuti