Vino: Uiv-Istat, più consumatori in 10 anni ma si beve meno
-
Fonte: ANSA
- Immagini tratte da google
30 milioni, in testa Umbria, Veneto ed E.R. "Status culturale"
Si beve meno in quantità ma aumenta la platea degli italiani che consumano vino, con quasi 30 milioni che rappresentano il 55% della popolazione, di cui il 66% di uomini e il 44% di donne.
Lo rileva l'Osservatorio dell'Unione italiana vini (Uiv), che ha elaborato nuovi dati Istat sui consumi di alcolici nel 2021.
Negli ultimi 10 anni il numero dei consumatori è aumentato del 2,3% e del 9% per le donne, ma non per tutte le fasce di età; mentre i giovani sono più o meno stabile, cala del 23% la a fascia 35-44 anni; crescono, invece del 11,4% quella più matura dai 55 ai 64 anni e del 19,3% dai 65 anni in su.
In diminuzione chi beve vino tutti i giorni, passati da 14,9 milioni a 12,4 milioni (-16,8%) con un crollo del 31,3% per chi va oltre mezzo litro. Tra le regioni, è l'Umbria che vanta la maggiore quota di consumatori, (62%), seguita da Marche (60%) e con il 59% Veneto, Emilia-Romagna e Valle d'Aosta. A ruota Toscana e Piemonte, con il 58%, mentre in coda ci sono Sardegna (48%) e Sicilia (45%). Con quasi 1/5 la Lombardia è in testa alla ripartizione dei consumatori per regione, seguita da Lazio (10%) e Veneto (9%). Tra i giovani (18-34 anni) sono in calo (-10%) i consumatori quotidiani, rileva l'Osservatorio, nel ricordare che il vino italiano vanta un fatturato di 14,5 miliardi di euro l'anno, con il solo l'export che vale 7,1 miliardi (+12,4% la crescita nel 2021) e una bilancia commerciale attiva per 6,7 miliardi. "Oggi il vino - commenta il presidente di Uiv, Lamberto Frescobaldi - è uno status culturale, conoscerlo vuol dire essere una persona preparata e curiosa, perché ad attrarre non è solo il prodotto ma anche il territorio, le storie e il contesto sociale; un approccio moderato che non ha nulla a che fare con lo sballo. Per questo riteniamo sbagliato che la Commissione europea accomuni il vino con altre bevande utilizzate per i consumi compulsivi".
Carca nel Sito
Sfoglia i contenuti